LUCA CURRELI

- INTERIOR DESIGN -

4 modi creativi per dividere gli ambienti senza creare muri

In molte case moderne, gli open space sono diventati la norma. Tuttavia, spesso c’è il bisogno di separare visivamente o funzionalmente gli spazi senza ricorrere alla costruzione di muri, che rischierebbero di rendere l’ambiente più chiuso e meno arioso.


Fortunatamente, esistono diverse soluzioni di interior design che permettono di suddividere gli spazi mantenendo la continuità visiva e la luminosità naturale. Vediamo insieme quattro idee efficaci e di tendenza: divisori a doghe, librerie, porte a vetri, piante e rami decorativi.

Divisori a Doghe:

I divisori a doghe sono un’ottima soluzione per separare due ambienti senza bloccare completamente la luce o lo spazio visivo. Questi pannelli, composti da sottili listelli di legno o metallo, creano un effetto di separazione delicato e arioso. Le doghe possono essere disposte verticalmente o orizzontalmente, a seconda dello stile che si vuole ottenere.


Dal punto di vista estetico, i divisori a doghe conferiscono un look contemporaneo e minimalista. Si adattano perfettamente a un ambiente moderno, ma possono essere inseriti anche in contesti più classici, grazie alla varietà di materiali e finiture disponibili. Oltre alla funzione divisoria, le doghe aggiungono profondità e ritmo all’ambiente, creando un’interessante dinamica visiva.


Librerie:

Le librerie sono uno dei metodi più funzionali per dividere uno spazio senza la necessità di un muro fisico. Oltre a creare una separazione pratica, offrono anche un prezioso spazio di archiviazione e possono essere usate per esporre oggetti decorativi. Le librerie bifacciali, in particolare, permettono di accedere ai libri o agli oggetti da entrambi i lati, rendendo lo spazio più dinamico e versatile.


Una libreria può diventare un vero e proprio elemento di design, con la possibilità di personalizzarne dimensioni, materiali e colore per adattarla allo stile della stanza. Per chi ama uno stile minimal, una libreria in metallo e vetro con pochi ripiani potrebbe essere la scelta ideale, mentre per un ambiente più caldo, una struttura in legno massello aggiungerà un tocco naturale e accogliente.


Piante e Rami:


L’utilizzo di piante e rami decorativi come divisori è una soluzione creativa e completamente naturale, perfetta per chi desidera un tocco di verde in casa. Le piante possono essere posizionate su scaffali aperti, appese dal soffitto o disposte su alti vasi per creare una barriera verde che definisca gli spazi senza bloccare la luce o appesantire l’ambiente.


Oltre alla funzione di divisione, le piante migliorano la qualità dell’aria e aggiungono vita e colore allo spazio. L’effetto visivo sarà tanto più suggestivo quanto maggiore sarà la varietà di piante utilizzate: da quelle a foglia larga, come il Ficus lyrata, a piante più delicate come le felci o le piante sospese. Anche i rami secchi possono essere impiegati per un effetto decorativo molto naturale e leggero.


Porte a Vetro:

Le porte a vetro sono una soluzione raffinata per chi desidera dividere gli spazi mantenendo un contatto visivo e la massima luminosità. Disponibili in vari stili – da quelle scorrevoli a quelle a battente – le porte a vetro permettono di creare una separazione discreta, ma senza rinunciare alla fluidità degli ambienti.


Il vetro può essere trasparente per un effetto aperto, oppure satinato o decorato per garantire una maggiore privacy senza perdere eleganza. Una porta a vetro con profili in metallo nero, ad esempio, è perfetta per uno stile industriale, mentre una porta con cornice in legno si adatta meglio a un ambiente più classico o rustico.


Per concludere...

Dividere gli spazi senza costruire muri non solo permette di mantenere l’ambiente luminoso e fluido, ma offre anche l’opportunità di aggiungere elementi di design personalizzati e funzionali. Che si tratti di divisori a doghe, librerie, porte a vetri o piante, queste soluzioni permettono di ridefinire gli ambienti in modo creativo e flessibile. L’importante è scegliere il divisorio che meglio si adatta alle esigenze pratiche e stilistiche del tuo spazio, mantenendo l’armonia e il comfort dell’intero ambiente.


Luca Curreli - Interior designer

S E G U I C I

Luca Curreli Designer | P.IVA 02988810905 · Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: alcune foto presenti nel sito sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a:
info@lucacurrelidesigner.com

Creato con © systeme.io