LUCA CURRELI
- INTERIOR DESIGN -
Nel mondo del design d’interni, le mood board sono uno strumento fondamentale che permette di visualizzare e concretizzare idee e ispirazioni. Che tu stia rinnovando una stanza, ristrutturando un’intera casa o semplicemente cercando nuove ispirazioni, le mood board ti aiutano a mettere insieme i pezzi del puzzle in modo armonioso e coerente. In questo articolo, esploreremo cosa sono le mood board, perché sono importanti e come puoi crearne una per i tuoi progetti.
Cosa Sono le Mood Board?
Le mood board sono delle tavole di ispirazione visiva, composte da immagini, colori, materiali, tessuti e altri elementi che rappresentano lo stile e l’atmosfera desiderati per un progetto di design. Possono essere create in formato digitale utilizzando software specifici come Canva o Photoshop, oppure in formato fisico incollando immagini e campioni su un pannello.
Perché Sono Importanti?
1. Visualizzazione delle Idee: Le mood board ti permettono di vedere come diverse idee e elementi si combinano insieme. Questo è particolarmente utile per identificare eventuali conflitti di stile o per capire quali elementi funzionano meglio insieme.
2. Comunicazione con i Clienti: Quando lavori con i clienti, una mood board è uno strumento efficace per comunicare la tua visione. Aiuta a garantire che tu e il cliente siate sulla stessa lunghezza d’onda, evitando malintesi e modifiche costose in seguito.
3. Guida per il Progetto: Una volta approvata, la mood board funge da guida per tutto il progetto, mantenendo coerenza e focus durante tutte le fasi del lavoro, dalla scelta dei materiali alla disposizione finale degli arredi.
Come Creare una Mood Board?
1. Raccogliere Ispirazione: Inizia raccogliendo immagini, campioni di colori, tessuti e materiali che riflettono lo stile e l’atmosfera che desideri creare. Puoi utilizzare riviste, siti web di design, piattaforme come Pinterest o anche scattare foto di elementi che ti ispirano.
2. Selezionare i Componenti Chiave: Una volta raccolto abbastanza materiale, seleziona gli elementi chiave che meglio rappresentano la tua visione. Cerca di includere una gamma di componenti: colori, texture, mobili, accessori e dettagli decorativi.
3. Organizzare gli Elementi: Organizza i tuoi elementi su una tavola. Se stai lavorando in digitale, utilizza un software che ti permetta di spostare e ridimensionare gli elementi facilmente. Se preferisci il formato fisico, ritaglia le immagini e attaccale su un pannello.
4. Rifinire e Presentare: Una volta che sei soddisfatto del layout, rifinisci la tua mood board. Assicurati che tutti gli elementi siano ben visibili e organizzati in modo logico. Presenta la mood board al cliente spiegando ogni scelta e come contribuisce all’atmosfera generale del progetto.
Le mood board sono un potente strumento per chiunque lavori nel design d’interni, dai professionisti agli appassionati. Facilitano il processo creativo, migliorano la comunicazione con i clienti e garantiscono che ogni progetto mantenga una coerenza visiva dall’inizio alla fine. Se non hai mai creato una mood board, prova a iniziare con il tuo prossimo progetto e scopri come può trasformare il tuo approccio al design.
Luca Curreli - Interior designer
Scarica la guida
Luca Curreli Designer | P.IVA 02988810905 · Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: alcune foto presenti nel sito sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a: info@lucacurrelidesigner.com
Creato con © systeme.io