LUCA CURRELI

- INTERIOR DESIGN -

Quando si arreda casa, spesso si pensa solo all’estetica delle lampade, senza considerare un aspetto fondamentale: la temperatura della luce. La scelta tra luce calda e luce fredda non è solo una questione di gusto, ma può influenzare la percezione dello spazio, i colori degli arredi e persino il nostro stato d’animo.


In questo articolo ti spiegherò come scegliere l’illuminazione giusta per ogni ambiente, evitando errori che potrebbero rendere la tua casa meno accogliente di quanto immagini.

Luce calda e luce fredda: cosa significa?

Prima di capire quale sia la scelta migliore, vediamo cosa si intende per temperatura della luce. La temperatura colore si misura in Kelvin (K) e si suddivide in:

  • Luce calda (2.700K - 3.500K): ha tonalità tendenti al giallo-arancio e crea un’atmosfera accogliente e rilassante.
  • Luce neutra (3.500K - 4.500K): è una via di mezzo tra caldo e freddo, con un bianco naturale adatto a spazi di lavoro e zone funzionali.
  • Luce fredda (4.500K - 6.500K): ha tonalità azzurrine e una resa più luminosa, ideale per uffici, negozi o ambienti in cui è richiesta maggiore concentrazione.

Qual è la temperatura ideale per casa?


Nella maggior parte degli ambienti domestici, la luce calda è la scelta migliore perché rende gli spazi più accoglienti e confortevoli. Tuttavia, non tutte le stanze hanno le stesse esigenze. Vediamo come scegliere correttamente la temperatura della luce in base alla funzione della stanza.


Come scegliere la temperatura della luce in ogni ambiente.

Zona giorno: soggiorno e sala da pranzo


Il soggiorno è il cuore della casa, dove ci si rilassa e si trascorrono momenti conviviali. La luce deve essere calda e avvolgente (tra 2.700K e 3.000K) per creare un’atmosfera accogliente. Utilizza:

• Lampade da terra e da tavolo con luce calda per angoli relax.

• Strisce LED dietro la TV per un’illuminazione soffusa.

• Lampadari e applique non superiori ai 3.000K.


Cucina: equilibrio tra praticità e comfort


In cucina serve una luce che consenta di vedere bene i dettagli, ma senza risultare troppo fredda. Qui puoi optare per una luce neutra (3.500K - 4.000K), perfetta per:

• Faretti sotto i pensili per illuminare il piano di lavoro.

• Luci a sospensione sopra l’isola o il tavolo da pranzo.

Se vuoi un ambiente più accogliente, puoi mixare la luce neutra con elementi di luce calda, come strisce LED sotto i mobili o lampade decorative.


Zona notte: camera da letto e bagno


Nella camera da letto è fondamentale un’illuminazione che favorisca il relax. Opta per luce calda (2.700K - 3.000K) con:

• Lampade da comodino con luce morbida.

• Faretti o applique direzionabili per creare un’atmosfera intima.

• Strisce LED sotto il letto per un effetto scenografico.


Per il bagno, invece, puoi differenziare:

• Luce calda nello specchio per un effetto più naturale sul viso.

• Luce neutra (3.500K - 4.000K) sul soffitto per un’illuminazione generale equilibrata.


Studio e home office: concentrazione e produttività


Se hai un angolo studio in casa, usa una luce neutra o leggermente fredda (4.000K - 4.500K) per migliorare la concentrazione e ridurre l’affaticamento visivo. Perfette sono le lampade da scrivania con temperatura regolabile, così da adattare la luce alle diverse esigenze della giornata.


Perché la temperatura della luce influisce sulla percezione degli spazi?

Sapevi che la luce può cambiare completamente il modo in cui percepisci una stanza? Ecco alcuni effetti interessanti da considerare:

  • I colori cambiano in base alla luce: Un bianco caldo può sembrare beige con una luce gialla, mentre un grigio chiaro può apparire più freddo con un’illuminazione troppo neutra.
  • Gli spazi possono sembrare più ampi o più stretti: Le luci calde tendono a creare ambienti più intimi, mentre le luci fredde danno un effetto di maggiore ampiezza.
  • L’impatto psicologico è reale: La luce calda rilassa, mentre quella fredda può stimolare l’attenzione e aumentare la produttività.

Mixare diverse fonti luminose ti permette di creare un’atmosfera perfetta e adattabile alle diverse attività della giornata.


Consigli pratici per mixare le luci in casa


Per ottenere un’illuminazione equilibrata e funzionale, segui queste regole:


✅ Usa più fonti luminose: non affidarti a un solo punto luce centrale, ma combina faretti, lampade da tavolo e strisce LED.

✅ Scegli lampadine dimmerabili, così puoi regolare l’intensità in base al momento della giornata.

✅ Gioca con il contrasto tra luce diretta e indiretta per creare un ambiente più interessante e dinamico.

✅ Valorizza gli elementi di design con luci mirate, come applique per quadri o faretti per illuminare scaffali e librerie.



Scegliere la temperatura della luce non è solo una questione estetica, ma un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita in casa.


Ora che conosci tutti i segreti della luce perfetta per casa, prova a rivedere l’illuminazione dei tuoi ambienti e fammi sapere nei commenti: hai mai fatto l’errore di scegliere la temperatura sbagliata?


Se vuoi una consulenza personalizzata per illuminare al meglio la tua casa, contattami!


Luca Curreli - Interior designer

S E G U I C I

Luca Curreli Designer | P.IVA 02988810905 · Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: alcune foto presenti nel sito sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a:
info@lucacurrelidesigner.com

Creato con © systeme.io