LUCA CURRELI
- INTERIOR DESIGN -
Negli ultimi anni, navigando sui social o su piattaforme come Pinterest, possiamo notare una crescente omologazione nello stile delle case. Che si tratti di un soggiorno, di una cucina o di una camera da letto, le scelte di arredamento sembrano seguire gli stessi canoni estetici, creando spazi che spesso risultano tutti uguali. Ma perché accade? È solo una questione di mode o c’è qualcosa di più profondo che spinge le persone a scegliere soluzioni così simili tra loro?
In questo articolo esploreremo i motivi dietro questa tendenza, concentrandoci sulle paure dei clienti e su come l’influenza dei social media stia plasmando il modo in cui vediamo le nostre case. Analizzeremo anche perché è importante personalizzare gli spazi affinché riflettano la vera personalità di chi li vive.
La Paura di Sbagliare: Il motivo principale dietro la uniformità
Quando si tratta di progettare la propria casa, molti clienti si sentono sopraffatti dall’enorme quantità di opzioni a disposizione. Temono di fare scelte sbagliate o di creare ambienti che non rispecchiano i canoni estetici del momento. Questa insicurezza porta molte persone a rivolgersi ai social media e a Pinterest per ispirarsi, cercando soluzioni già testate e approvate da altri.
Su piattaforme come Instagram e Pinterest, gli interni che riscuotono più successo sono spesso caratterizzati da una certa omogeneità: pareti bianche, arredi minimalisti, toni neutri e l’uso di materiali simili come il legno chiaro o il marmo. Il fatto che questi stili siano così diffusi dà ai clienti una sensazione di sicurezza, facendoli credere che scegliendo questi stessi elementi non sbaglieranno. Tuttavia, questo porta spesso a case che, pur belle, non riflettono la vera essenza di chi le vive.
L’Influenza di Pinterest e dei Social: una visione distorta della realità
Le piattaforme social sono progettate per dare visibilità ai contenuti che ricevono più interazioni, portando a una selezione naturale di immagini che seguono determinati trend. Ciò crea una sorta di “ciclo estetico”, dove stili simili vengono riproposti continuamente e diventano il modello di riferimento per chi cerca ispirazione. Il risultato è che molti utenti interiorizzano inconsciamente queste immagini, percependole come la norma da seguire.
Le case che vediamo sui social sono spesso progettate per apparire perfette nelle foto. Ma nella vita reale, le esigenze quotidiane e il modo in cui ciascuno vive gli spazi sono molto più complessi. Purtroppo, l’esposizione continua a questi modelli preconfezionati riduce la capacità delle persone di immaginare spazi davvero personalizzati, portandole a scegliere ciò che è popolare invece di ciò che è davvero utile e rappresentativo.
Perché ogni casa dovrebbe riflettere chi sei?
Una casa dovrebbe essere l’espressione più autentica della persona che la vive, un riflesso dei suoi gusti, del suo stile di vita e delle sue passioni. Tuttavia, quando ci si affida troppo ai modelli standard visti sui social, si rischia di perdere l’opportunità di creare spazi davvero unici. Questo porta molte persone a vivere in ambienti belli ma anonimi, dove non riescono a riconoscersi davvero.
Creare uno spazio autentico:
Il vero successo di un progetto di interior design non risiede nell’aderire alle mode del momento, ma nel creare uno spazio che sia funzionale e che parli della personalità di chi lo abita. Anche se le tendenze del momento possono essere un punto di partenza, è fondamentale che ogni dettaglio rifletta le esigenze specifiche del cliente. Non bisogna aver paura di scegliere colori, materiali o arredi che si discostano dai trend più diffusi se questi rappresentano meglio la propria identità.
Paura vs. Personalizzazione:
Molti clienti, soprattutto di fronte alla mole di immagini e idee sui social, temono di non essere in grado di fare le scelte giuste. Questa paura li porta a cercare conferme in ciò che è già stato approvato dal consenso popolare. Tuttavia, il vero coraggio in un progetto di interior design sta nel trovare la propria voce, nel creare uno spazio che parli di te, anche se questo significa uscire dai sentieri battuti.
Un buon interior designer non si limita a replicare le ultime tendenze, ma lavora con il cliente per creare uno spazio su misura, che sia bello e funzionale, ma soprattutto personale. Il dialogo aperto con il designer permette di esplorare soluzioni creative e fuori dagli schemi, portando alla luce idee che il cliente magari non aveva considerato ma che possono fare la differenza nella creazione di uno spazio davvero unico.
Il Ruolo dell’Interior Designer: creare spazi che rispecchiano la tua vera essenza
L’interior designer gioca un ruolo fondamentale nel guidare i clienti verso scelte che rispecchiano davvero chi sono. Piuttosto che seguire passivamente le mode, un designer esperto ti aiuta a scoprire cosa ti piace davvero e come integrare questi elementi nel tuo spazio.
L’obiettivo finale non è solo creare una casa bella da vedere, ma uno spazio che funzioni per te e la tua vita quotidiana. Un interior designer può aiutarti a rompere il ciclo di uniformità proposto dai social media, portando personalità, calore e carattere alla tua casa.
Vedere case tutte uguali sui social può sembrare rassicurante, ma può anche portare a perdere di vista chi sei davvero e cosa desideri per la tua casa. È importante ricordare che la tua abitazione dovrebbe riflettere la tua personalità e il tuo stile di vita, non solo seguire le ultime tendenze.
Se stai progettando o rinnovando la tua casa, ti invito a contattarmi per creare insieme uno spazio autentico, fatto su misura per te.
Luca Curreli - Interior designer
Scarica la guida
Luca Curreli Designer | P.IVA 02988810905 · Tutti i diritti riservati.
Disclaimer: alcune foto presenti nel sito sono tratte da Pinterest. I copyright rimangono sempre di proprietà di chi crea l'opera. Se c'è una foto che ti riguarda e che vorresti fosse rimossa, puoi scrivermi una mail a: info@lucacurrelidesigner.com
Creato con © systeme.io